Quanto è importante la postura?

Al giorno d’oggi gran parte delle persone svolge un'attività lavorativa da seduto, tendenzialmente davanti a un pc. E’ giusto quindi parlare di postura e di come e se possa essere correlata ai dolori alla schiena.

Normalmente si pensa che ci sia una postura migliore delle altre e che quindi mantenere un certo tipo di posizione ti possa salvaguardare dall'insorgenza di problemi muscoloscheletrici.

Oppure si pensa che, al contrario, un certo tipo di postura possa essere la fonte e quindi causare un problema.

Ebbene, non è proprio così!!

Non esiste evidenza a sostegno di questa tesi ma soltanto credenze e stereotipi frutto di un'analisi puramente anatomica del corpo umano.

Ciò che è stato dimostrato scientificamente è che:

  1. Una posizione mantenuta per un lungo periodo di tempo (qualsiasi essa sia) può portare a dolore (1).

  2. Fare delle pause, alzarsi in piedi e modificare spesso la posizione seduta durante il giorno sono strategie importanti per la salute del corpo (2).

All’atto pratico, consiglio quindi di:

  • impostare un timer che suoni ogni 30’/60’, in modo tale da non dover pensare al tempo ma allo stesso tempo tale da non rischiare di dimenticarsene;

  • usare le pause (anche solo di 2’ ciascuna) per andare al bagno, andare a prendere un caffè, BERE, prendere una boccata d’aria, fare qualche giro dell’ufficio (o del tavolo), muovere le braccia-il collo-la schiena, alzarsi e sedersi ripetutamente dalla sedia per una decina di volte…etc

Referenze:

(1) Korakakisa, V., O'Sullivan, K., O'Sullivan, P.B., Evagelinouc, V., Sotiralisc, Y., Siderisc, A., Sakellariouc, K., Karanasiosc, S., Giakasa, G. (2019). Physiotherapist perceptions of optimal sitting and standing posture. Musculoskeletal Science and Practice, 39: 24–31.

(2) Zemp, R., Fliesser, M., Wippert, P.-M., Taylor W.R., Lorenzetti, S. (2016).Occupational sitting behaviour and its relationship with back pain - A pilot study. Applied Ergonomics, 56: 84-91.

Indietro
Indietro

Le più frequenti patologie dovute all’uso del pc: quali sono, come intervenire e come prevenirle.

Avanti
Avanti

Dolore buono e dolore cattivo